-
Puoi visionare il fascicolo informativo della tua assicurazione nella pagina in cui potrai configurare il tuo preventivo.
-
Axieme è la prima social insurance d’Italia.
Risparmi perché quando acquisti la tua assicurazione entri in un gruppo di altre persone che hanno sottoscritto il tuo stesso tipo di polizza.
Alla scadenza della polizza ricevi il rimborso (giveback) di una parte del costo della polizza con una logica molto semplice:
minori sinistri avvenuti nel gruppo = maggiore giveback.
-
L'assicurazione può essere modificata e ri-emessa anche se è già in corso, ti basterà scrivere una mail a clienti@axieme.com.
E' un dovere dell'assicurato informare Axieme di eventuali variazioni dei dati propri e dell'abitazione relativi alla polizza in corso.
E' importante tener presente che qualsiasi modifica sulle coperture e garanzie non può essere retroattiva. Facciamo un esempio: oggi decido di aggiungere alla mia assicurazione la copertura di Responsabilità Civile per il mio cane. Proprio ieri il mio cane ha morso una signora. Anche se la signora mi richiedesse un risarcimento danni in futuro, l'assicurazione non potrebbe coprire, poichè il danno (il morso) è stato causato prima della data di variazione della polizza
-
Se hai già un'assicurazione con un'altra compagnia e vuoi aderire al piano sanitario di Axieme, verifica prima la scadenza della tua attuale polizza e se la tua attuale polizza ha Tacito Rinnovo.
Se con il passaggio dalla tua vecchia assicurazione al piano sanitario di Axieme si garantisce una continuità della copertura (non avviene nessuna interruzione tra la prima e la seconda assicurazione),
le nuove coperture avranno tutte effetto dalla data di decorrenza del piano sanitario.
Ti consigliamo di verificare sempre sul tuo attuale contratto le modalità e le tempistiche di disdetta. In alcuni casi il preavviso richiesto per le assicurazioni è di 60 o addirittura 90 giorni.
Contattaci alla mail clienti@axieme.com, ti guideremo noi e ci occuperemo della disdetta per te. Così sarà ancora più facile dimenticarsi della tua vecchia assicurazione (che non ti dà giveback!).
-
La franchigia è il termine con il quale viene chiamata quella parte di danno che non è pagata dalla mutua e rimane quindi a carico dell’assicurato.
Facciamo un esempio. Per un ricovero ospedaliero è prevista una franchigia di 500€. Se la spesa totale relativa al tuo ricovero è pari a €1500, significa che la mutua ti indennizzerà 1000€, mentre la restante parte – la franchigia di 500€ appunto – rimarrà a tuo carico.
-
Certo, una volta scelta la combinazione che preferisci, potrai selezionare il pagamento annuo o mensile.
-
Il pagamento del contributo avverrà tramite addebito mensile sul tuo conto corrente.
-
Potrai effettuare la prenotazione tramite l'app dedicata/sito web www.onsalute.it cliccando su "Accedi alle tue prestazioni", o chiamando la centrale operativa al numero 800.99.17.89 (da telefono fisso), oppure +39 0422.17.44.243 da telefono cellulare e dall'estero. Dalla tua area riservata puoi anche consultare l'elenco delle strutture convenzionate.
-
Per alcune prestazioni sono previste delle franchigie o scoperti a carico dell'assicurato. Puoi visionare l'elenco dettagliato facendo un preventivo direttamente sul nostro sito.
-
Se usufruisci di un centro e di un medico convenzionati la mutua verserà l'importo alla struttura e al medico in automatico. In caso di combinazione mista (centro convenzionato - medico non convenzionato) il pagamento alla struttura avviene in automatico, mentre per il medico bisogna richiedere il rimborso alla mutua consegnando la fattura rilasciata dallo stesso. Se infine preferisci avvalerti di un tuo centro di fiducia, la mutua provvederà a rimborsarti le spese dovute in un secondo momento.