-
In ambito assicurativo il valore della casa (fabbricato) corrisponde al valore di ricostruzione a nuovo. La domanda che dovete porvi per definirlo è quindi: quanto mi costerebbe ristrutturare la mia intera casa a nuovo?
Per convenzione in Italia il costo medio di ristrutturazione è di 1.000/1.500€ al mq. Per trovare il valore delle vostra casa (e quindi il massimale fabbricato corretto) vi basterà quindi moltiplicare 1.000/1.500 (a seconda del tipo di casa) * dimensione in mq.
Attenzione a non confondere il valore di ricostruzione con il valore commerciale!.
-
Questa copertura ti indennizza sia in caso di furto che di scippo. La garanzia è quindi valida sia in casa che fuori casa (in tutto il mondo) e indennizza:
? Il valore della merce rubata, ovunque tu ti trovi (a casa e fuori casa, anche in vacanza e in trasferta e in caso di furto con destrezza);
? Il valore dei danni da effrazione causati dai ladri per entrare in casa
-
Esistono 2 tipi di assicurazione che sarebbe bene che fossero attivate su una casa in affitto:
? Il proprietario di casa dovrebbe assicurare la sua casa nell'ambito della sua proprietà e delle proprie responsabilità nei confronti dell'affittuario e degli altri (per esempio, se scoppia un tubo dell'acqua o se l'inquilino affittuario si fa male all'interno della casa, il danno è a carico del proprietario);
? L'inquilino dovrebbe invece assicurarsi per la Responsabilità Civile e il così detto Rischio Locativo (per esempio se l'inquilino allaga la casa per aver dimenticato l'acqua aperta oppure danneggia la macchina parcheggiata sotto casa per aver fatto cadere un vaso dal balcone, dovrà rispondere del danno personalmente, in quanto civilmente responsabile).
E' bene dunque che sia il proprietario che l'inquilino, ciascuno nell'ambito delle proprie responsabilità, siano assicurati e tutelati.
-
L'assicurazione del condominio riguarda le parti in condivisione tra i condomini. Questa assicurazione copre quindi i danni che possono accadere nelle aree comuni, per intenderci, fino alla soglia della tua porta di casa.
Questa assicurazione non copre quindi tutto quel che accade all'interno dei singoli appartamenti (perché di pertinenza privata).
Facciamo un esempio: se si scatena una perdita di gas oppure scoppia un tubo dell'acqua all'interno o nelle pertinenze di un appartamento, la responsabilità del danno ricade sul singolo condomino proprietario dell'appartamento. In questo caso l'assicurazione condominiale non copre. E' bene quindi che ciascun condomino assicuri il proprio appartamento.
-
La Regola proporzionale riguarda il massimale della copertura Incendio e danni al Fabbricato, che deve essere ben proporzionato al valore della casa stessa, ossia alla sua dimensione in MQ.
Se questo massimale non è correttamente proporzionato al valore della casa assicurata, in caso di sinistro la compagnia ha il diritto di avvalersi della “regola proporzionale" (art. 1907 del codice civile) e “riproporzionare” appunto l’indennizzo.
Facciamo un esempio: il valore della casa di Mario è di 100.000 €. Mario assicura la sua casa con un massimale fabbricato di 50.000 € (50% del valore reale della casa). Accade un sinistro che causa un danno alla casa di Mario per un importo di 10.000 €. La compagnia assicurativa, avvalendosi della regola proporzionale, potrebbe decidere di indennizzare Mario per un importo di 5.000 € (il 50% appunto del valore del danno subito).
-
Puoi visionare il fascicolo informativo della tua assicurazione nella pagina in cui potrai configurare il tuo preventivo.
-
Axieme è la prima social insurance d’Italia.
Risparmi perché quando acquisti la tua assicurazione entri in un gruppo di altre persone che hanno sottoscritto il tuo stesso tipo di polizza.
Alla scadenza della polizza ricevi il rimborso (giveback) di una parte del costo della polizza con una logica molto semplice:
minori sinistri avvenuti nel gruppo = maggiore giveback.
-
La franchigia è il termine con il quale viene chiamata quella parte di danno che non è pagata dall’assicurazione e rimane quindi a carico dell’assicurato.
Facciamo un esempio. Per i danni da fenomeno elettrico è prevista una franchigia di 250€. Se la tua casa subisce un danno da fenomeno elettrico per un importo di 3.000€, significa che la compagnia assicurativa ti indennizzerà 2.750€ mentre la restante parte – la franchigia di 250€ appunto – rimarrà a tuo carico.
-
L'assicurazione può essere modificata e ri-emessa anche se è già in corso, ti basterà scrivere una mail a clienti@axieme.com.
E' un dovere dell'assicurato informare Axieme di eventuali variazioni dei dati propri e dell'abitazione relativi alla polizza in corso.
E' importante tener presente che qualsiasi modifica sulle coperture e garanzie non può essere retroattiva. Facciamo un esempio: oggi decido di aggiungere alla mia assicurazione la copertura di Responsabilità Civile per il mio cane. Proprio ieri il mio cane ha morso una signora. Anche se la signora mi richiedesse un risarcimento danni in futuro, l'assicurazione non potrebbe coprire, poichè il danno (il morso) è stato causato prima della data di variazione della polizza
-
Se hai già un'assicurazione con un'altra compagnia e vuoi assicurarti con Axieme, verifica prima la scadenza della tua attuale polizza e se la tua attuale polizza ha Tacito Rinnovo.
Ti consigliamo di verificare sempre sul tuo attuale contratto le modalità e le tempistiche di disdetta. In alcuni casi il preavviso richiesto per le assicurazioni è di 60 o addirittura 90 giorni.
Contattaci alla mail clienti@axieme.com, ti guideremo noi e ci occuperemo della disdetta per te. Così sarà ancora più facile dimenticarsi della tua vecchia assicurazione (che non ti dà giveback!).
-
L'assicurazione obbligatoria per vincolo di mutuo non va stipulata per forza con la banca. Per legge sei libero di scegliere la compagnia assicurativa con cui vuoi assicurarti, purchè la polizza includa le coperture e garanzie richieste dalla tua banca in relazione al mutuo.
Axieme può dunque fornirti l'assicurazione su misura per te e per le tue esigenze, rispettando inoltre i parametri richiesti dalla tua banca.
Contattaci alla mail clienti@axieme.com per saperne di più.
-
Certo, una volta inseriti i tuoi dati potrai richiedere il pagamento mensile.
-
Dopo aver compilato il form di richiesta quotazione, potrai scegliere di pagare mensilmente grazie al nostro partner Soisy.
La piattaforma ti chiederà alcune informazioni necessarie per avere accesso al pagamento mensilizzato.
L’intera procedura è online e avrai un responso in tre minuti.
-
L'assicurazione obbligatoria per vincolo di mutuo non va stipulata per forza con la banca. Per legge sei libero di scegliere la compagnia assicurativa con cui vuoi assicurarti, purchè la polizza includa le coperture e garanzie richieste dalla tua banca in relazione al mutuo.
Axieme può dunque fornirti l'assicurazione su misura per te e per le tue esigenze, rispettando inoltre i parametri richiesti dalla tua banca.
Contattaci alla mail clienti@axieme.com per saperne di più.
-
La Responsabilità Civile tutela te e la tua famiglia da eventuali risarcimenti che sareste tenuti a pagare in caso di danni a cose e persone.
Qualche esempio: se tuo figlio per sbaglio rovesciasse il suo gelato al cioccolato sul vestito bianco firmato di una signora, se malauguratamente ti capitasse di investire un passante in bicicletta, se facendo giardinaggio tua moglie facesse cadere un vaso dal balcone e finisse sulla macchina del vicino parcheggiata proprio lì sotto
-
Sì, puoi assicurare il tuo amico a 4 zampe per danni a terzi
-
La Responsabilità Civile Fabbricato copre i danni causati a terze persone dalla tua abitazione a causa, per esempio, di sopraggiunti difetti strutturali, di cui sei civilmente responsabile in quanto proprietario.
-
L'Assistenza di Axieme si occuperà della gestione del tuo sinistro e sarà a tua disposizione per guidarti nella produzione dei documenti necessari alla richiesta di indennizzo.
La compagnia assicurativa richiederà della documentazione a testimonianza del sinistro avvenuto (una tua dichiarazione, delle eventuali fotografie del danno etc...), sarà poi nominato un perito per valutare il danno e il risarcimento che ti verrà erogato.
Ricorda che Axieme premia gli assicurati virtuosi: ogni sinistro aperto va ad impattare il Giveback tuo e di tutti i componenti della tua cerchia, oltre a diminuire il tuo rating.
-
In base alla tipologia di sinistro:
Responsabilità Civile: la richiesta di risarcimento danni scritta dalla controparte e la tua dichiarazione dell'accaduto
Danni accidentali: una descrizione scritta dell'accaduto che riporti tutte le circostanze, eventuale ulteriore documentazione a supporto (eventuali fotografie del danno) e - in caso di furto, scippo o furto con destrezza – apposita denuncia presentata alle forze dell'ordine.
L'Assistenza di Axieme si occuperà della gestione del tuo sinistro e sarà a tua disposizione per guidarti nella produzione dei documenti necessari.