Proteggi il tuo patrimonio e la tua reputazione in caso di errori o omissioni commessi durante l'esercizio della professione.
Retroattività garantita
Possibile estensione per bonus 110% e bonus minori
Consulente assicurativo a te dedicato
A partire da 13,50 € al mese
Votato Eccezionale
L'assicurazione architetto di Axieme ti permette di essere protetto per la Responsabilità Civile Professionale (RCP), trattandosi di un prodotto pensato per tutelarti in caso di danni a terzi. Sottoscrivere questa polizza ti permette di adempiere all'obbligo di legge relativo al D.P.R. 137/2012.
Axieme è l’assicurazione con il Family Insurer dedicato: un consulente personale che sarà sempre al tuo fianco finché sarai assicurato con noi.
Potrai contare sul tuo Family Insurer per assistenza sulla tua polizza, consigli per la protezione del tuo stile di vita e del tuo patrimonio e supporto completo in caso di sinistro.
approfondisci
Tutto quello che devi sapere
Domande frequenti sull’ assicurazione RCP Architetto
Perché è importante avere una RC Professionale per gli Architetti? La copertura RCP Architetto è obbligatoria? Come scegliere la giusta RC Professionale per gli Architetti? È prevista una franchigia per la Polizza Professionale dell'Architetto? Superbonus 110%: è obbligatorio assicurarsi per gli Architetti? Quali garanzie sono incluse in una polizza di RC Professionale dell'Architetto? La tutela legale è inclusa in un’assicurazione di RCP dell’Architetto?Scopri quanto ti costa
senza impegno!
La RC professionale offre una copertura finanziaria in caso di controversie legali che possono sorgere a causa di errori o omissioni commessi durante l'esercizio della professione. Inoltre, la RC professionale dà maggiore credibilità e professionalità agli architetti, poiché dimostra che essi hanno preso le precauzioni necessarie per proteggere i loro clienti e se stessi da eventuali problemi legali.
La polizza RC professionale è obbligatoria per legge per tutti i professionisti iscritti all’ordine. E non lo è certo da ieri: l’obbligo è stato introdotto con il D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012, che è entrato in vigore il 13 agosto 2013, per tutti i singoli liberi professionisti.
Con un piccolo investimento, tuteli il tuo patrimonio ed i tuoi clienti.
Quando si sceglie una RC professionale per gli architetti, è importante considerare alcuni fattori:
• Copertura offerta: assicurarsi che la polizza copra i rischi specifici associati alla professione di architetto, come ad esempio i danni causati a terzi a causa di errori o omissioni commessi durante la progettazione o la supervisione di un edificio.
• Somma assicurata: assicurarsi che la polizza preveda una somma assicurata adeguata per coprire i possibili danni economici causati dalle controversie legali.
• Reputazione della compagnia di assicurazione: scegliere una compagnia di assicurazione con una buona reputazione e con esperienza nella copertura dei rischi per la professione di architetto.
La franchigia è la parte di danno non pagata dall’assicurazione e che rimane a carico dell’assicurato.
Se ad esempio la franchigia è di 500€ e il danno ha un importo di 2.000€, la compagnia assicurativa indennizzerà 1500€ mentre la restante parte – la franchigia di 500€ appunto – sarà a carico dell’assicurato. Altresì, che se il danno è inferiore alla franchigia di 500€ la compagnia assicurativa non interverrà.
Normalmente tutte le principali polizze assicurative professionali prevedono una franchigia. È importante valutare questo aspetto perché può permettervi di ridurre il prezzo della polizza (più è alta, meno ti costerà l'assicurazione). In questo modo la compagnia è consapevole che non dovrà intervenire per gli eventi più piccoli e banali, il che riducendo i suoi costi di gestione abbassa il prezzo della polizza.
Se ti appresti a rilasciare - o hai già rilasciato - asseverazioni per i tuoi clienti ai fini del superbonus 110%, ricorda che il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) introduce l’obbligo di una copertura assicurativa dedicata e specifica per l’attività di asseverazione.
Per poter svolgere le attività professionali di certificatore e asseveratore è necessario avere una copertura assicurativa specifica, non sempre inclusa nel contratto di RC Professionale.
Se hai già stipulato la tua copertura professionale con Axieme è possibile aggiungere l'estensione Superbonus 110% in un secondo momento con una tariffa di partenza di 110€.
La polizza può includere anche altre garanzie aggiuntive oltre alla copertura principale. Può ad esempio includere anche la Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) per danni fisici o materiali causati a persone o cose, come infortuni subiti dai clienti all’interno dello studio. Inoltre, se fai parte di uno Studio Associato, la copertura si estende a tutti i professionisti. Infine, è possibile estendere la copertura anche alle asseverazioni per il Superbonus 110% e altri bonus. Suggeriamo sempre, tuttavia, di valutare l'estensione alla copertura di Tutela Legale.
Una polizza RCP copre solo le spese legali per difendersi da una richiesta di risarcimento, secondo quanto dispone l’art. 1917 del codice civile e unicamente nei limiti di 1/4 della somma assicurata. Se la somma richiesta supera il capitale assicurato, le spese giudiziali saranno ripartite tra la compagnia assicurativa e l'assicurato. Inoltre, la polizza di RCP non copre le controversie stragiudiziali o le azioni legali intraprese dall'assicurato stesso (ad esempio verso un cliente che tarda a saldare le parcelle). Infine, e cosa più importante, la RCP copre solo la responsabilità CIVILE: se dovesse essere appurata anche una responsabilità PENALE del professionista questa polizza non interviene per coprire le spese legali. Per tutti questi motivi è consigliabile affiancare alla polizza RCP anche una polizza specifica di Tutela Legale, che fornisce una copertura più ampia e completa.
faq
Domande frequenti
Hai dubbi? Ecco le domande che ci vengono fatte più di frequente
scopri di più
Facciamo del bene assieme
Axieme è la prima assicurazione che fa bene alla comunità e all'ambiente Il tuo acquisto è importante, grazie ad esso possiamo donare parte del premio della tua polizza, il Giveback, alle no profit partner.